
In base alla striscia a LED che dobbiamo alimentare andiamo prima a scegliere la Tensione corretta, se 12V oppure 24V e poi la Potenza.
Per calcolare la Potenza necessaria sarà sufficiente moltiplicare la potenza della striscia Led che vogliamo alimentare in W/m, per il numero di metri che useremo, e aggiungere un 20% in più per essere certi di non aver nessun calo di tensione verso l’estremità non alimentata.
Per esempio se dobbiamo alimentare una Striscia Led che assorbe 4,8 W/m e utilizzeremo 5 metri dobbiamo calcolare 4,8 W/m x 5m = 24W e aggiungere la tolleranza 24W+ 20%= 28,8 W.
Dovremo pertanto utilizzare un alimentatore da 30W.
Generalmente per evitare cali di tensione all’estremità non alimentata, in base alla striscia che andremo a installare, occorrerà ripetere l’alimentazione ogni 5 o 10 metri (5 metri per strisce ad alta densità Led/m e 10 metri per strisce a densità Led/metro minore).
Ad eccezione che non si tratti di Strisce Led equipaggiate con integrati, appositamente concepite per tratte lunghe, che permettono di essere alimentate anche per lunghezze maggiori.
Infine dovremo considerare il Grado di protezione IP necessario in base all’ambiente in cui verrà installato l’alimentatore (es. IP20 per gli ambienti interni), e la tipologia di alimentatore che preferiamo, in base alle nostre esigenze di utilizzo (es. dimmerabile o non dimmerabile, etc).